VENDERE UN IMMOBILE CON IL DIRITTO DI SUPERFICIE
COS’È IL DIRITTO DI SUPERFICIE?
Il diritto di superficie è in generale un argomento strettamente collegato all’edilizia popolare. Insieme infatti rappresentano due temi molto importanti che hanno permesso lo sviluppo di zone residenziali nelle nostre città e rendere gli alloggi disponibili anche per chi aveva un a disponibilità economica limitata.
Il diritto di superficie permette dunque di costruire su una determinata area, nonostante appartenga ad un soggetto terzo pubblico o privato. Si tratta quindi di “diritti reali di godimento” tuttavia resta distinto dal diritto di proprietà.
Per stabilire questo diritto è fondamentale che venga messa a disposizione la possibilità di costruire un edificio all’interno di una determinata superficie. Bisogna specificare che il diritto di superficie riguarda esclusivamente gli immobili e che quindi può essere trasferito da due soggetti diversi .
DIRITTO DI SUPERFICIE E DIRITTO DI PROPRIETÀ
È necessario, per far chiarezza, distinguere il diritto di proprietà dal diritto di superficie. Troppo spesso vengono utilizzati come sinonimi ma indentifica due concetti ben differenti.
Da una parte infatti il diritto di proprietà è un diritto reale pieno, mentre il diritto di superficie è una concessione a favore di chi ha la possibilità di costruire al di sopra o al di sotto di esso.
Consiste in un errore però, confondere il diritto di superficie con quello di passaggio. Quando si parla di servitù di passaggio diritti e doveri delle parti coinvolte sono molto diversi. Infatti in questo caso il proprietario si impegna a consentire il passaggio – e non la costruzione come nel caso del diritto di superficie – ad un secondo soggetto che non può comunque edificare nulla su quell’appezzamento.