
Ogni casa a suo tempo
⇒ Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del mondo immobiliare?
> Clicca qui !
ROSETO DEGLI ABRUZZI – Non è semplice affrontare il discorso “tempo” quando si tratta di comprare o vendere o affittare casa. Non è facile perchè, con tutta probabilità, il tempo è il fattore più ignorato di tutto il percorso di acquisto o vendita o affitto mentre ne è parte fondamentale e integrante.
A partire dalla decisione fino alla firma finale, ogni aspetto del complesso percorso di gestione di un immobile richiede una giusta attenzione e analisi. Il lavoro dell’agente immobiliare professionista è in gran parte nascosto e caratterizzato proprio dal “tempo” : quello speso per l’ascolto delle esigenze di venditori e acquirenti, per la corretta analisi e valutazione della proprietà, per lo studio della migliore strategia di valorizzazione e promozione, per la selezione di potenziali clienti e per le consulenze che permettono di considerare aspetti positivi e negativi dell’intero percorso di compravendita.
A volte ci si scontra con il venditore che “non ha fretta di concludere” e attende “chi comprerà al prezzo che chiede”, ma nell’immobiliare le occasioni fortunate sono davvero ben poche e l’aspettativa di una situazione del genere male si sposa con il rischio che ne deriva di lasciare una proprietà sul mercato ad un prezzo sbagliato per troppo tempo e perdere così potenziali acquirenti davvero intenzionati.
Queste obiezioni fanno parte della paura di “svendere” il proprio immobile. In realtà costringono, proprio a causa del troppo tempo di permanenza sul mercato, a chiudere trattative a lungo termine con un ribasso sul prezzo anche del 20-30%, quando ormai l’interesse dei compratori è svanito, rivolgendosi a soluzioni più appetibili.
C’è poi il tempo che il professionista dedica all’ascolto, alla comprensione dei desideri e delle aspettative, alle reali esigenze di chi cerca casa, che sia il suo primo acquisto o l’ennesimo investimento. Il tempo da dedicare all’ascolto del cliente acquirente o venditore, dovrebbe essere al primo posto nella lista delle cose essenziali.
Spesso, inoltre, c’è la necessità di correggere la propria strategia durante il cammino. Rivedere la valutazione, assecondare il mutare delle condizioni del mercato: non è ripetitivo ricordare come in questi mesi di difficile lotta contro un virus che sta radicalmente modificando le abitudini di un intero pianeta, le abitudini e le richieste di chi compra e vende casa siano profondamente cambiate e in un arco di tempo strettissimo. Si è passati dalla corsa alle città alla fuga di ritorno verso i piccoli centri abitati, più vivibili in termini di spazio, minore inquinamento, miglior qualità della vita, lentezza, lontano dalla frenesia di un sistema metropolitano che è improvvisamente imploso mostrando tutti i suoi limiti.
Il ruolo dell’agente immobiliare professionista prevede anche la capacità di dotarsi degli strumenti giusti per affrontare questi cambiamenti ed essere in grado di gestirli, per riuscire, senza eccessiva lentezza ma senza nemmeno troppa fretta, a soddisfare le richieste dell’acquirente e del venditore, a tacitare le loro paure, i loro dubbi, a realizzare i loro desideri.
Tempo, tempo, tempo: una trattativa va condotta con misura, evitando lo stallo e l’indecisione che, lasciando tutti in sospeso non produce effetti, se non quello di allontanare le posizioni e raffreddare gli animi.
Nel confronto con tanti colleghi che ogni giorno si trovano ad affrontare questi temi e a cercare soluzioni e strategie per venirne fuori al meglio, una frase ha colpito più delle altre: ” il tempo speso bene è quello che rispetta le persone”.
Ogni casa arriva a suo tempo, nè un minuto prima nè un minuto dopo.
⇒ Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del mondo immobiliare?
> Clicca qui !