
CONFERMATO IL BONUS VERDE PER L’ANNO 2023
Quali sono gli interventi e le spese ammesse? Limiti, condizioni? Come beneficiare dei vantaggi fiscali?
Negli anni precedenti abbiamo avuto modo di comprendere l’importanza di possedere un terrazzo o un giardino che ci permetta di prendere una boccata d’aria fresca senza per forza dover uscire dalle nostre abitazioni.
Avere un bel giardino a casa o in condominio è un qualcosa a cui ormai, tutti aspirano.
Il giardino rappresenta quella parte di immobile in cui si vive di relax, pace e tranquillità.
Prendere il sole, le grigliate in famiglia o con gli amici…
Insomma, il giardino è di fondamentale importanza.
Per avere un bell’angolo di verde però bisogna anche prendersene cura e di conseguenza, sostenere dei costi per la sua realizzazione e il suo mantenimento.
Per questo tipo di spese è oggi possibile beneficiare di uno sgravio fiscale!
È infatti possibile accedere al BONUS VERDE!
Prorogato anche per l’anno 2023 (dal 2018), il Bonus Verde si concretizza in una detrazione fiscale del 36% alla quale si ha diritto a seguito della sistemazione del verde di casa o di un condominio.
A poter godere di tale beneficio sono le spese sostenute per opere che si inseriscono in un intervento relativo all’intero giardino o area interessata, che consiste in:
- Sistemazione a verde ex novo
- Rinnovo radicale dell’area verde già esistente
Sono interessati anche la realizzazione di fioriere e l’allestimento a verde di balconi, terrazzi e verande. A condizione però, che si tratti di interventi permanenti e innovativi.
Vige un limite massimo di spesa di 5.000 euro per unità immobiliare (detrazione massima, quindi, di 1.800 euro, ovvero il 36% di 5.000 euro) anche per lavori fatti sul verde dell’edificio condominiale.