Come si muove il Mercato Immobiliare? L’andamento prezzi case secondo l’ultimo rapporto Istat
⇒ Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del mondo immobiliare?
> Clicca qui !
ROSETO DEGLI ABRUZZI – In un clima di incertezza condizionato pesantemente dall’emergenza per il Coronavirus, sarebbe logico aspettarsi una contrazione importante del mercato immobiliare.
La fotografia invece rimandata dall’ultimo rapporto provvisorio diffuso dall’Istat e relativo al terzo trimestre 2020 in merito all’andamento dei prezzi delle case, ha evidenziato come l’impatto della crisi da Covid non sia ancora stato del tutto assorbito dal mercato del mattone.
Un mercato che pure ha visto saltare un gran numero di compravendite (-27,2% la variazione tendenziale registrata nel secondo trimestre del 2020 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale dopo il -15,5% del primo trimestre – Fonte Istat.it ) nella prima parte dell’anno proprio a seguito del lockdown generalizzato e delle successive restrizioni introdotte con i recenti DPCM.
Incertezza dunque, ma prezzi degli immobili che “tengono” e fanno registrare una tendenza all’aumento, con percentuali comunque differenti a seconda delle zone della Penisola.
Si investe ancora nell’acquisto ed è confermato un certo cambiamento nelle caratteristiche richieste dai compratori che si indirizzano sempre più verso una riscoperta dei piccoli centri, delle abitazioni con spazi esterni e giardini, soluzioni più vivibili e a prova di “lockdown”.
Il forte calo delle stipule di rogiti è stato per così dire attutito e la domanda, sempre secondo l’indagine realizzata dall’Istituto di Statistica, non ha per il momento evidenziato flessioni tali da giustificare il calo dei prezzi delle case.
Andando a guardare più da vicino nel dettaglio le differenze tra regione e regione, in Italia, si nota il Nord Italia come mercato trainante: Nord-Ovest e Nord-Est mostrano aumenti interessanti(rispettivamente +5,5% e +4,1% Fonte: Istat.it); seguono il Sud e Isole (+2,3%) mentre il Centro si attesta su un tasso di crescita più basso (+0,9%).
In forte crescita i prezzi degli immobili a Milano ( + 15%), mentre Roma cresce di solamente poco più di un punto percentuale ( +1,3%).
⇒ Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità del mondo immobiliare?
> Clicca qui !
⇒ Ti è piaciuto questo articolo? Dillo ai tuoi amici, condividilo su facebook o twittalo!